Archives for Sociologia della bufala
Alla scoperta del volto oscuro della rete con Matteo Grandi, autore di “Far Web”
Condivisione, conoscenza. Opportunità. Internet è no solo. Già, perché bufale, cyberbullismo e violenza di vario genere sembrano aver trovato nella rete la cassa di risonanza ideale, compromettendo così uno degli…
INFORMAZIONE – Come nasce e si sviluppa una bufala o una falsa notizia.
Nell’epoca dei social media, della diffusione di informazioni e della diffusione di contenuti virali sul web, la disinformazione, le false notizie, le bufale e le truffe, hanno trovato terreno fertile…
Onecoin, sistemi piramidali e sistemi Ponzi: qual è la verità?
Oggi approfondiremo il discorso, prendendo come esempio un altro caso balzato recentemente agli onori delle cronache, nello specifico una piattaforma di trading di criptovalute segnalataci dai nostri lettori, La piattaforma si…
Il FattoQuotidaino, tra immoralità e sciacallaggio mediatico.
E' assolutamente vergognoso che siti come IlQuotidaino, che si autodefinisce "satirico indipendente", possa sfornare articoli che vanno assolutamente contro ogni etica morale oltre che contro il buonsenso comune; una chiara…
Facebook e le bufale: perchè CONVIENE crearle e diffonderle?
Una delle prime domande che la "vittima" di una bufala si pone, dopo essere stato avvertito di aver creduto a una notizia falsa, è perchè? Com'è possibile che vengano create…
SOCIOLOGIA DELLA BUFALA- nasce… cresce… difficilmente muore.
Articolo di paolakera e Maria Grace Fleed QUANDO Spielberg uccise il Triceratopo: come una bufala in-credibile abbia suscitato le invettive dei social. Sottotitolo: "Come nasce un utonto" …