Bufale di storia – L’insegna del barbiere non è quel che sembra.
Quante volte ci è capitato, nei film americani, di vedere la caratteristica insegna del barbiere? La sua storia è molto antica .

Il “palo del barbiere” è una delle insegne più antiche che abbiamo e la tramandiamo già dal Medioevo. Per capirne il vero significato occorre fare un tuffo nella storia della medicina.
Fino al 1123, gli uomini di culto come sacerdoti o diaconi erano veri e propri medici che si adoperavano nel dispensare ricette ed effettuare piccoli interventi chirurgici. Il concilio lateranense di quegli anni, però, vietò ai religiosi di effettuare tale pratica, sostituendoli con i barbieri, che divennero i medici dell’epoca . Nei loro saloni, in condizioni di igiene alquanto discutibili, venivano svolti anche servizi quali l’incisione di ascessi, la ricomposizione delle fratture, l’estrazione di denti marci e la rimozione lenta e paziente di pidocchi, pulci e zecche.
La pratica principale divenne il salasso (flebotomia) a mezzo di tagli sul braccio o di sanguisughe: si riteneva infatti che per curare quasi tutti i mali bastasse alleggerire l’organismo dal sangue potenzialmente infetto e portatore di malattie. Trattandosi di servizi a pagamento, occorreva trovare il modo di pubblicizzare questa attività e si pensò di farlo esponendo ciotole piene di sangue all’esterno del locale.
Nella vecchia Londra si cominciò a respirare un forte odore di sangue marcio, tanto che a quel punto fu promulgata una legge che invitava a disfarsene gettandolo nel Tamigi. Vi lascio immaginare il colore di quel fiume peraltro maleodorante!
Occorreva dunque trovare un nuovo espediente per promuovere la pratica e si pensò di esporre il bastone che si teneva in mano durante il salasso.
Il pomo di bronzo all’estremità simboleggiava il recipiente del sangue, mentre le strisce bianche e rosse rappresentavano le bende insanguinate appese al palo ad asciugare .
Ed ecco che al giorno d’oggi l’insegna, portata dagli Inglesi in territorio americano, si è evoluta ulteriormente con l’aggiunta di una striscia blu in ricordo della bandiera degli USA.
Ps: se avete domande , chiarimenti o approfondimenti sulle “bufale e dintorni “ delle pagine di storia, chiedete e approfondiremo assieme .
Marco de Ritis
- Bufale di storia – L’insegna del barbiere non è quel che sembra. - 29 Aprile 2020
- Bufale di Storia – COLOMBO. L’eclissi e la truffa che gli salvò la vita. - 19 Aprile 2020
- Bufale di Storia – LA TEMPURA HA ORIGINI NIPPONICHE ? FALSO … - 19 Aprile 2020
Lascia un commento